Le intolleranze alimentari fanno ingrassare?

Non dimagrisco perché sono intollerante alla maggior parte degli alimenti che mangio”

Questa frase sta diventando comune a molti pazienti, che ci chiedono di eseguire test per la diagnosi delle intolleranze, in maniera tale da eliminare per sempre questi alimenti dalla loro vita. Il settore legato alle intolleranze alimentari è in costante espansione e abbiamo chiesto alle nostre biologhe nutrizioniste di fare chiarezza sull’argomento.

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI CI FANNO INGRASSARE?

La verità è che le intolleranze alimentari non ci fanno ingrassare, non ci impediscono di dimagrire e soprattutto non ci fanno ammalare. Il nostro staff sanitario non effettua questi test e ora vi spieghiamo il motivo.

PRIMA DI TUTTO COSA SI INTENDE PER INTOLLERANZA ALIMENTARE?

L’intolleranza alimentare è una reazione avversa dell’organismo verso determinati alimenti. A differenza di quanto avviene nelle allergie alimentari, questa reazione non coinvolge il sistema immunitario. Essere intolleranti vuol dire non riuscire a digerire un alimento, con la conseguenza del verificarsi di sintomi gastrointestinalie/o malessere generale, come colite o mal di testa.

COSA PENSA LA COMUNITA’ SCIENTIFICA DEI TEST DI INTOLLERANZA?

Il proliferare di falsi test diagnostici per individuare le intolleranze alimentari ha generato negli ultimi anni molta confusione e false aspettative di dimagrimento nei soggetti in sovrappeso. Per aiutare i cittadini a riconoscere le bufale nascoste dietro al business dei falsi test, valutato in circa 3 milioni di euro, l’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, in collaborazione con le maggiori Società scientifiche (AAIITO, AIGO, AMD, ANDID, SIAAIC, SIAIP, SID, SINU, SINUPE e SIO) ha elaborato un decalogo validato dal Ministero della salute, consultabile sul sito anti-bufale della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri www.dottoremaeveroche.it).

Noi non effettuiamo test di intolleranze perché la maggior parte non sono scientificamente attendibili. Un esempio di “intolleranza vera” è il lattosio: in questo caso si tratta di mancanza/inefficienza dell’enzima lattasi che normalmente scinde il lattosio nei suoi due componenti assorbibili: glucosio e galattosio. Se l’enzima non c’è o non funziona il lattosio rimane indigerito nell’intestino e viene fermentato dalla flora batterica producendo gas e infiammazione per cui abbiamo gonfiore, diarrea, dolori e malassorbimento. Questo tipo di intolleranza si diagnostica con il Breath Test che permette di valutare la quantità di un certo gas espirato dopo l’assunzione di una soluzione lattosata.

La celiachia invece, è a metà tra intolleranza e allergia. In questo caso è coinvolto il sistema immunitario, infatti il corpo non riconosce la gliadina (frazione del glutine) e la attacca con gli anticorpi creando anche qui infiammazione, astenia, perdita di peso dovuto al malassorbimento ecc. e si va a diagnosticare con la ricerca degli anticorpi specifici e la biopsia dei villi intestinali.

PERCHE’ I TEST DI INTOLLERANZA SONO PUBBLICIZZATI COME METODI DI DIMAGRIMENTO?

Questi test alimentari sono così diffusi e pubblicizzati come metodi di dimagrimento in quanto su un certo numero di alimenti, un soggetto risulterà quasi sempre intollerante a tutti i cibi ad alto contenuto energetico e ricchi in grassi saturi. Quindi viene consigliato di eliminare questi alimenti dalla dieta per risolvere l’intolleranza e ovviamente si dimagrisce.

COME COMPORTARSI IN CASO DI SOVRAPPESO E SINTOMI DI INTOLLERANZA?

È inutile effettuare il test, con la speranza di poter perdere peso eliminando tutti gli alimenti positivi al test, infatti diete troppo restrittive possono creare ulteriori problemi nutrizionali e metabolici. Per dimagrire bastano dieta e attività fisica. Nel caso in cui si manifestano sintomi di presunte intolleranze, sotto la guida di professionisti del settore è opportuno cominciare ad annotare con precisione i cibi e le bevande consumate per identificare i possibili colpevoli dei fastidiosi disturbi.

Cellulite: cos’e’, come prevenirla e come ridurla

La cellulite è un inestetismo comune a tante donne, colpisce indistintamente sia le giovanissime che le più adulte indipendentemente dal peso corporeo.
Con questo articolo cerchiamo di capire se è possibile ridurre la cellulite o quantomeno prevenirla attraverso metodi naturali.
Innanzitutto dobbiamo conoscere meglio il nostro “nemico”.

Come si manifesta e cos’è la cellulite?

La cellulite si può manifestare a diversi stadi in diverse aree corporee anche nello stesso soggetto.

Può essere caratterizzata come:

  • Edematosa: Associata ad un edema cioè accumulo di liquidi, soprattutto intorno alle caviglie, ai polpacci, alle cosce e alle braccia.
  • Fibrosa: Associata a fibrosi, ed è caratterizzata da piccoli noduli non percepibili al tatto e dalla cute a buccia d’arancia.
  • Sclerotica: Dove forma una sclerosi, cioè un indurimento dei tessuti associati a noduli di grandi dimensioni e placche.
Siccome si tratta di una condizione legata all’alterazione a livello sottocutaneo del tessuto adiposo, del tessuto interstiziale e dei vasi sanguigni più piccoli, esistono diverse cause che possono essere attribuite alla sua comparsa.

Come:

  • Un’alimentazione ipercalorica e di cibi ricchi di grassi e di sale, formano un accumulo di adipe localizzato e ritenzione dei liquidi.
  • Il fumo e l’alcol, il primo ha un’azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi che peggiorano il microcircolo e aiutano ad accelerare l’invecchiamento cutaneo. Il secondo è molto calorico e favorisce la ritenzione idrica
  • Vita sedentaria, il tessuto muscolare cede e quindi si aggrava la situazione visiva della cellulite.
  • L’abbigliamento troppo stretto e scarpe troppo strette o con tacco troppo alto, causano cattiva circolazione comprimendo i vasi ed ostacolando il ritorno venoso e linfatico.
  • Essere in sovrappeso o obesi.
  • In fine, non bisogna sottovalutare i fattori ormonali, i fattori genetici, i disturbi del sistema micro circolatorio e alterazioni nel sistema linfatico

Quindi, come possiamo ridurre o prevenire la comparsa della cellulite?

Leggendo le cause si riesce già a capire che la soluzione non è immediata e che non esistono cure miracolose anticellulite ma un corretto stile di vita e un’alimentazione equilibrata fanno sì che tutti i disturbi legati alla cellulite possano essere prevenuti e ridotti.

Come possiamo ridurre o prevenire la comparsa di cellulite?

Quindi, come primo passo bisogna concentrarsi sull’eliminazione del tessuto adiposo in eccesso e sulla disintossicazione dell’organismo.

Se invece siamo normopeso allora bisogna agire sull’eliminazione di tossine e sulla ritenzione idrica:

  • Aumentare il consumo di frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno).
  • Preferire gli alimenti freschi, ricchi di vitamine e sali minerali ad alto contenuto di fibra, vitamina C, vitamina E e Potassio. Quest’ultimo è capace di contrastare il sodio, di conseguenza facilita l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle sostanze di rifiuto.
  • Evitare l’uso eccessivo di sale. Utilizzare le spezie in sostituzione che presentano ulteriori effetti benefici.
  • Aumentare l’introduzione di acqua, fino a 2 litri al giorno.
  • Evitare il più possibile di stare seduti per molte ore e praticare un’attività fisica per almeno un’ora al giorno.
Quindi vediamo che la soluzione esiste e come abbiamo capito lo stile di vita può condizionare il peso corporeo ma soprattutto per le presone normopeso uno stile di vita corretto può influenzare l’involuzione di tutti gli inestetismi che nessuna donna vorrebbe mai mostrare.

Consigli per una colazione sana ed equilibrata

Nell’articolo precedente abbiamo capito perché è così importante la prima colazione, oggi invece cerchiamo di capire quali sono gli alimenti da preferire in modo da considerare la nostra colazione realmente sana ed equilibrata.

Su quest’ultimo punto dobbiamo fare chiarezza, quando parliamo di colazione equilibrata si devono considerare anche quelli che saranno gli altri pasti della giornata, in modo tale da raggiungere il corretto fabbisogno nutrizionale ed energetico che ci permette di sostenere a pieno ritmo la nostra giornata, sicuri che non ci siano carenze né eccessi.

Per riuscire a raggiungere il nostro fabbisogno nutrizionale ed energetico è importante che la colazione sia varia, che cambi ogni giorno, in questo modo potremmo essere più sicuri di non incorrere alle cosiddette “cattive abitudini”.

Cosa è bene preferire a colazione?

Se si preferiscono prodotti confezionati, è molto importante leggere attentamente le etichette. Ad esempio, è possibile che al supermercato si venga attirati da quella confezione di muesli sulla quale sono riportate foto di ogni tipo di frutto, riccioli di cioccolato e una donna felice perché è magra. Probabilmente si tratta di un buon muesli ma per esserne certi dobbiamo guardare gli ingredienti: “Banana fritta (quando la vediamo addizionata ad olio), zucchero, olio, sciroppo di glucosio, sciroppo di amico di mais, polvere di latte, ecc ecc…. No, grazie!”.

Un buon muesli ha solo pochi e semplici ingredienti: fiocchi d’avena, di frumento o d’orzo, semi di vario tipo, grano saraceno e soprattutto niente zuccheri aggiunti!

Questo è solo un dei tanti prodotti da supermercato che si mascherano sotto la scritta “LIGHT”, quindi anche se si scelgono prodotti confezionati diversi dal muesli il segreto sta nel ricercare quelli che hanno un elenco più breve di ingredienti, possibilmente senza zuccheri aggiunti.

Se invece si è più pratici in cucina, si possono preparare ottime colazioni anche in casa.

In seguito suggerisco due ricette della dott.ssa Anna Fusco.

Una più semplice che richiede per la preparazione pochi minuti, un’altra per coloro a cui piace preparare manicaretti fatti in casa che richiedono un pochino di tempo in più. Entrambe sono molto golose, complete da punto di vista nutrizionale e adatte a tutte le età.


Porridge d’Avena

Ingredienti
  • 50 g fiocchi d’avena
  • 125 g acqua
  • 125 g latte vegetale senza zuccheri aggiunti
  • 1/2 mela
  • 30 g mandorle
  • Un cucchiaino di Cannella in Polvere
  • Un cucchiaino di miele
Procedimento
  • Portare ad ebollizione l’acqua con un pizzico di sale
  • Versare i fiocchi d’avena in una tazza e rovesciare sopra l’acqua bollente
  • Mescolare e lasciar riposare in modo tale che l’acqua verrà quasi completamente assorbita dai fiocchi d’avena
  • Versare i fiocchi d’avena nel pentolino e cuocere per 5 minuti aggiungendo poco alla volta il latte vegetale
  • Terminata la cottura aggiungere la mela e le mandorle.
  • Completare con la cannella in polvere e il cucchiaino di miele
  • Un’altra ricetta molto squisita sono i muffin, che piacciono tanto anche ai bambini.

Muffin Mele e Carote

Ingredienti
  • 500 g farina
  • 200 g bacche di goji
  • 50 g nocciole
  • 50 g mandorle
  • 200 g succo di mela
  • 200 g latte vegetale
  • 200 g carote
  • 350 g mele (circa 3 mele)
  • Una bustina di cremor tartaro
  • La buccia grattugiata di un Limone (da usare limoni non trattati)
  • Un pizzico di sale
Procedimento
  • Frullare le mandorle e le nocciole con 100 g di bacche di goji
  • Grattugiare le carote e le mele in due ciotole diverse
  • Versare in una ciotola la farina, il succo di mela, il latte vegetale e le mele e mescolare con un frullino
  • Aggiungere la scorza del limone e il cremor tartaro
  • Aggiungere le carote, le mandorle frullate e gli altri 100 g di bacche
  • Riempire de pirottini con l’impasto e infornare a 180° con forno statico
  • Cuocere per 30 minuti, verificare la cottura con uno stecchino

Chi ben comincia è a metà dell’opera, la prima colazione.

Ormai lo sanno tutti, la prima colazione è uno dei pasti più importanti della giornata ma spesso viene saltata e per giustificare questa mancanza sentiamo: “La mia sveglia suona all’alba, non ho voglia di fare colazione”, “Al mattino ho lo stomaco chiuso, non ho fame e non mi va proprio di ingerire nulla!” oppure “ Non ho tempo, sono di fretta!”.

Per renderci conto della situazione nel nostro Paese possiamo far riferimento ad ricerca effettuata nel 2005 in cui si evidenzia che il 90% della popolazione dichiara di consumare la prima colazione ma c’è una tendenza, spesso dettata dalla fretta, a consumarla al di fuori del contesto domestico con una conseguente minor cura nel valutare la qualità degli ingredienti che la compongono. Infatti la maggior parte degli adulti si limita ad un cappuccino o al massimo ad un caffè al bar quando si vuole prestare attenzione alla cosiddetta “linea”.

Ma perché è così importate la prima colazione?

L’abitudine a consumare regolarmente la prima colazione si associa ad un migliore stato di salute e di benessere a tutte le età.
Nel contesto della prima colazione entrano in gioco diversi fattori, andiamo più nel dettaglio.
Durante la notte andiamo in contro ad un periodo digiuno in media di 8-12 ore.
Al termine di questo periodo la prima colazione ha innanzitutto la funzione di fornire l’energia necessaria per affrontare le attività della mattina.

Infatti è stato visto che saltare a colazione provoca un peggioramento della performance nelle prime ore della giornata stessa, che nei bambini si manifesta con una minore capacità di concentrazione e di resistenza durante l’esercizio fisico. Al contrario, una prima colazione adeguata è anche associata ad un miglioramento della capacità di memorizzazione e del livello di attenzione.

Benefici sull’organismo della prima colazione

Inoltre, il consumo regolare della prima colazione migliora molti parametri metabolici, come quelli correlati al rischio cardiovascolare con una riduzione della trigliceridemia e del cosiddetto colesterolo “cattivo” LDL. Tutto questo a sua volta promuove una migliore sensibilità all’insulina ed una maggiore tolleranza al glucosio in risposta ai pasti successivi ad una prima colazione, con una riduzione del rischio di sviluppare diabete.

Tra l’altro, si verifica un maggiore senso di sazietà e l’assunzione di una minore quantità di calorie nei pasti successivi. Infatti, una prima colazione salutare consumata in modo regolare contiene comunemente carboidrati complessi che a loro volta influenzano il rilascio e l’attività di ormoni coinvolti a vario titolo nella regolazione postprandiale della sazietà e anche della glicemia.

A tutto ciò si aggiunge l’osservazione che il consumo della prima colazione, ha già di per sé un potere saziante particolarmente marcato, che permette di controllare e ridurre la quantità totale di calorie assunte durante la giornata.

Ok, abbiamo capito che è molto importante non saltare la prima colazione e che deve essere correttamente bilanciata.
Nel prossimo articolo vedremo qualche idea per una colazione salutare, veloce e…saporita!

Riferimenti: NFI – Nutrition Foundation of Italy. Documento di consenso sul ruolo della prima colazione nella ricerca e nel mantenimento della buona salute e del benessere

DETOX 555: “È perfetto per me”

Ecco la testimonianza di una delle nostre ospiti, Anna, amante del percorso DETOX 555.

Nostra assidua ospite, lei stessa ammette di non riuscire a rinunciare al nostro percorso. Dopo i 5 giorni del percorso DETOX 555, che prevedono un percorso alimentare di depurazione dell’organismo dalle tossine, Anna dichiara di sentirsi più tonica, leggera ed energica. In più la leggera perdita di peso è un plus per lei di questo percorso, in cui infatti si possono perdere fino a 5kg.

È per tutte queste ragioni che Anna dichiara di tornare con piacere, periodicamente, a ripetere il percorso per sentirsi sempre in forma. Il suo ottimo rapporto con la DETOX 555 è più che evidente nelle sue parole quando dichiara: “È perfetto per me!”

Ecco la testimonianza di Anna

Commetti anche tu questi errori durante i pasti?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis Theme natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum.

Continue reading

Il cibo come cura e prevenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis Theme natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum.

Continue reading